-11%
Limoni femminello siracusano biologici siciliani
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Limoni femminello siracusano biologici

 3,80 34,00
-10%Esaurito
limoni dolci piretti biologici siciliani
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Limoni dolci o piretti biologici

 4,00 36,00
-10%Esaurito
limoni senza semi biologici siciliani lemox
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Limoni senza semi biologici

 4,00 36,00
-10%Esaurito
Limoni interdonato messina biologici siciliani
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Limoni Interdonato Messina biologici

 4,00 36,00

Limoni biologici siciliani dai nostri alberi a casa tua

I limoni di Sicilia, assieme alle arance, sono fra i frutti maggiormente coltivati nell’isola e anche nelle nostre terre trattiamo diverse cultivar. Le varietà disponibili sono Femminello Siracusano, Lemox (limoni senza semi), piretti (limoni dolci) e Interdonato Messina. Puoi acquistare solo un chilo di ciascuno o risparmiare optando per la cassa da 10 kg. Fai scorta ogni volta che desideri non solo gustando deliziosa frutta biologica, ma anche compiendo una scelta che supporta la natura e la nostra piccola realtà agricola. Non sai quale cultivar scegliere? Provale tutte! Su Agricola Rio trovi solo limoni biologici siciliani coltivati con amore e raccolte a mano.

Curiosità e domande più frequenti

Tutto sui limoni biologici siciliani

Hai dei dubbi o delle curiosità sui nostri limoni di Sicilia? Puoi contattarci quando preferisci. Intanto, dai un'occhiata alle domande qui sotto: potresti trovare la risposta che stai cercando e scoprire anche un sacco di informazioni utili e interessanti!

Quali sono le cultivar dei limoni siciliani?

La Sicilia è rinomata per la produzione di limoni di altissima qualità, grazie al suo clima favorevole e ai terreni vulcanici ricchi di minerali. Le cultivar siciliane si distinguono per le loro caratteristiche uniche di sapore, colore e periodo di maturazione, offrendo un'esperienza gustativa indimenticabile. Il periodo di raccolta va da ottobre a maggio, in base alla cultivar. Grazie alla caratteristica rifiorescenza di alcune varietà, come il Femminello Siracusano, è possibile trovare limoni freschi praticamente tutto l'anno! Ecco quali sono le principali.

Limoni Femminello

I Limoni Femminello di Sicilia sono sicuramente i più famosi e apprezzati. Si distinguono per la loro polpa succosa con un sapore bilanciato, infatti ha una buona acidità. L'aroma è intenso e persistente, infatti questa cultivar viene utilizzata anche in ambito cosmetico e in generale per la produzione di articoli caratterizzati da una profumazione agrumata. Le varietà principali sono:

  • Femminello Siracusano IGP: particolarmente apprezzato per la sua acidità equilibrata e il profumo intenso, è l'unica cultivar che ha ottenuto la denominazione di origine protetta (IGP). Questa certificazione garantisce l'origine geografica specifica (Siracusa), la qualità legata al territorio e i metodi di produzione tradizionali. Vera e propria eccellenza della produzione agricola siciliana, vanta anche la prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP). Il sapore intenso e aromatico lo rende perfetto per una moltitudine di usi in cucina, specialmente per preparazioni che richiedono un gusto deciso, come marmellate, salse agrodolci e piatti a base di pesce.
  • Femminello Zagara Bianca: dalla fioritura abbondante e prolungata, questa cultivar prende il suo nome dai fiori bianco puro che ricordano quelli dell'arancio; hanno un profumo straordinario, ampiamente utilizzato per la produzione di essenze. I frutti hanno una dimensione media, una forma leggermente più rotonda rispetto al Femminello Siracusano e una buccia sottile. Il succo è giallo e dal sapore gradevolmente acido, ideale per realizzare succhi e marmellate o per preparare dolci, nonché per aromatizzare pietanze salate, in particolare piatti a base di pesce.
  • Femminello Comune: è la varietà più diffusa, essendo coltivata in diverse aree italiane, grazie alla sua adattabilità a diversi climi e terreni. Ha un sapore leggermente più acido rispetto al Siracusano, ma abbastanza intenso, infatti risulta una varietà piuttosto versatile prediletta per la preparazioni dolci e salate.

Possiamo distinguere diverse fioriture del Femminello Siracusano:

  • Primofiore: si tratta di una fioritura precoce del Femminello Siracusano. I frutti sono di piccole dimensioni, caratterizzati da una buccia sottile e un aroma delicato. I limoni primofiore sono una varietà pregiata che apre le danze della produzione annuale degli agrumi in Sicilia. Il loro nome, che significa "prima fioritura", indica proprio la loro peculiarità: sono i primi frutti a maturare dopo la fioritura invernale del limone Femminello Siracusano. Il sapore è delicato e meno acido rispetto ad altre varietà, con un aroma intenso e persistente. La polpa è succosa e tenera, con un rapporto ottimale tra parte edibile e scarti. Essendo i primi a maturare, i primofiore offrono un sapore fresco e intenso, ricco di vitamine e sali minerali.
  • Bianchetto: una fioritura tardiva del Femminello Siracusano. I frutti hanno una buccia sottile, molto chiara, infatti prendono il nome di "bianchetto". Il sapore delicato e dolce, unito all'aroma intenso e persistente, li rende perfetti per essere gustati al naturale, per preparare dessert o per aromatizzare dolci e bevande.
  • Verdelli: frutto della terza fioritura del Femminello Siracusano che avviene durante i periodo estivo. I frutti hanno una buccia verde intenso, dalla quale trae origine la denominazione; hanno un sapore più acidulo rispetto ai limoni della prima fioritura, con note agrumate più intense e persistenti.
  • Quarta fioritura: questa fioritura è meno conosciuta e i frutti che ne derivano maturano in autunno inoltrato o all'inizio dell'inverno. Sono generalmente più piccoli e con una buccia più sottile. Sebbene la quarta fioritura sia meno produttiva delle prime tre, essa contribuisce a mantenere la pianta vigorosa e a garantire una produzione continua di limoni durante tutto l'anno. Inoltre, i frutti della quarta fioritura possono essere utilizzati per la produzione di succhi, marmellate e altri prodotti tipici.

Limoni Interdonato di Messina

Originario della provincia di Messina, questo limone siciliano si distingue per la sua forma allungata e la buccia spessa. Ha un sapore intenso e leggermente amarognolo, ideale per la preparazione di marmellate e liquori.

Altre varietà di limoni

  • Monachello: originario della provincia di Palermo, questo limone si distingue per la sua forma ovale e la buccia sottile. Ha un sapore dolce e delicato.
  • Limone di Lampedusa: questa varietà, originaria dell'isola di Lampedusa, si caratterizza per un sapore particolarmente intenso e aromatico.
  • Bianchetto: una fioritura tardiva del Femminello Siracusano. I frutti hanno una buccia sottile e un aroma intenso.
Perché i limoni siciliani sono così buoni?

La fama dei limoni siciliani e in generale di tutti gli agrumi coltivati sull'isola non è casuale. Ogni frutto è speciale! Perché?

  • Terreno: i terreni vulcanici e alluvionali della Sicilia sono particolarmente fertili e ricchi di minerali, che vengono assorbiti dagli agrumi e ne arricchiscono il gusto.
  • Clima Mediterraneo: estati calde e secche e inverni miti non sono solo ideali per un vacanza in Sicilia, ma anche per la coltivazione degli agrumi. Le lunghe ore di sole e le temperature miti favoriscono la maturazione lenta e graduale dei frutti, permettendo lo sviluppo di un sapore più ricco e complesso.
  • Coltivazione Tradizionale: talento, passione e tecniche tramandate di generazione in generazione permettono a molti produttori siciliani di seguire i metodi di una volta. Anche per noi, è indispensabile rispettare i ritmi della natura e non utilizzare prodotti chimici aggressivi. Per questo raccogliamo frutti sani e dal sapore autentico.
  • Raccolta Manuale: non è utile solo per selezionare i limoni migliori. La raccolta manuale, sebbene più laboriosa, garantisce una maggiore cura e attenzione, evitando di danneggiare i frutti e preservandone la freschezza.

La nostra azienda agricola coltiva i terreni nel pieno rispetto di Madre Natura, senza utilizzare prodotti chimici di alcun tipo e raccogliendo a mano ogni frutto. Il resto lo fa la terra fertile e il clima: noi ci mettiamo l'amore e la passione!

Perché scegliere i limoni siciliani bio Rio?

Gli agrumi siciliani sono rinomati in tutto il mondo per il loro sapore intenso e aromatico, uno dei molteplici motivi per cui preferirli. Cosa rende così speciali i limoni siciliani? Al di là dei molteplici fattori che contribuiscono alla loro bontà, analizzati nella domanda precedente, possiamo individuare diverse peculiarità che motivano la scelta di questi frutti. Vediamo nel caso specifico dei limoni Rio:

  • Freschezza: i nostri limoni siciliani bio arrivano direttamente dai campi alla tua tavola. Infatti, la spedizione viene effettuata ogni lunedì e martedì della settimana successiva all'ordine. Questo perché raccogliamo i frutti dopo aver ricevuto l'ordine, garantendo la massima freschezza e un sapore inconfondibile.
  • Qualità: un prodotto biologico è più nutriente, gustoso e sicuro. Nessun pesticida, 100% naturale significa anche mantenere intatto il contenuto nutritivo dei frutti, che sono così più ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti rispetto a quelli trattati. Non solo: quando prediligi un prodotto biologico, fai una scelta che rispetta e tutela l'ambiente.
  • Gusto più intenso: grazie alla coltivazione biologica. Dato che i frutti non vengono sottoposti a trattamenti chimici, il sapore è autentico, in quanto non compromesso da sostanze che possono alterare il gusto naturale.

Scegliendo i limoni siciliani biologici Rio ottieni un frutto più fresco, più buono e più nutriente, supportando una piccola realtà agricola di famiglia e una produzione che rispetta l'ambiente. Persino a un prezzo piuttosto conveniente.

Come si riconosce un limone biologico?

La risposta è facilissima: non serve un occhio esperto! I limoni biologici sono certificati: presentano infatti un'etichetta contraddistinta dal logo europeo dell'agricoltura biologica: una foglia verde all'interno di un esagono. Questo simbolo garantisce che il prodotto è stato coltivato secondo i rigorosi standard dell'agricoltura biologica.

A livello visivo, i limoni biologici potrebbero presentare piccole imperfezioni sulla buccia, come punture d'insetti o piccole macchie, segno di una coltivazione naturale, senza l'uso di prodotti chimici per renderli esteticamente perfetti. Inoltre, la buccia solitamente meno lucida e più ruvida rispetto a quella dei limoni trattati. L'olfatto non mente: il profumo parlerà da solo! E ovviamente anche il palato capirà subito la differenza. Un limone biologico ha un profumo intenso e naturale, che ti ricorderà il vero aroma di limone; il sapore è più deciso e autentico, con note agrumate più accentuate.

Anche la forma e il peso possono farti capire se un limone sia o meno biologico. Non aspettarti frutti perfettamente sferici e omogenei: crescendo in modo naturale, possono avere forme più irregolari. Inoltre, un limone biologico è solitamente più pesante rispetto alle sue dimensioni, segno di una maggiore quantità di polpa.

Se vuoi essere sicuro al 100%, informati sempre sulla provenienza dei frutti. Scegliere prodotti a chilometro zero ti assicura una maggiore freschezza e un minor impatto ambientale ma, in assenza di produzione locale, puoi sempre prediligere un prodotto italiano. La nostra penisola è ricca di realtà agricole come Rio: supportarle è un gesto importante a favore di una produzione sostenibile. E poi i frutti sono molto più buoni!

Si può utilizzare la buccia dei limoni bio?

Assolutamente sì! Anzi, sarebbe un vero peccato sprecarla. Puoi prepararci delle gustosissime marmellate o grattugiarla per aromatizzare dolci e piatti salati. Lasciandola essiccare, può essere utilizzata per infusi e tisane dal sapore agrumato e rilassante. Un’idea originale può essere lasciare macerare la buccia in olio extravergine d’olivaotterrai un olio aromatizzato versatile per insalate e piatti caldi. Per gli amanti degli alcolici, è un ingrediente fondamentale per la preparazione di liquori e anche in questo caso, potrete sbizzarrirvi. Può essere impiegato per aromatizzare dei cocktail, conferendogli un aroma inconfondibile.

Le buccia delle nostre arance è edibile: puoi mangiarla in piena sicurezza. Non avere timore di impiegarla in qualsiasi impasto (biscotti, torte, muffin) o per aromatizzare, sughi, arrosti, piatti di carne e pesce di ogni genere. Puoi anche congelarla in piccoli contenitori per averla sempre a disposizione.

Sapevi che puoi creare dei sacchettini profumati con la buccia essiccata dei limoni? Vedrai che profumo negli armadi o nei cassetti!

Quali sono le proprietà nutrizionali dei limoni siciliani?

I limoni siciliani sono rinomati non solo per il sapore unico e il profumo intenso, ma anche per le loro ricche proprietà nutrizionali. Nel caso di quelli biologici, tra l'altro, restano intatte non essendo compromesse in alcun modo da sostanze e trattamenti chimici che impoveriscono il terreno, riducendo il contenuto nutritivo dei frutti.

Grazie al clima mediterraneo e ai terreni vulcanici, questi agrumi sono un vero e proprio concentrato di vitamine, minerali e antiossidanti.

Principali proprietà nutrizionali dei limoni siciliani

  • Vitamina C: presente in abbondanza nei limoni, svolge un ruolo fondamentale per il nostro organismo. Favorisce l'assorbimento del ferro, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi essendo un potente antiossidante, sintetizza il collagene e soprattutto è essenziale per la produzione dei globuli bianchi, per questo rafforza il nostro sistema immunitario. Consumare regolarmente limoni può quindi aiutare a prevenire raffreddori e influenze.
  • Flavonoidi: questi composti fitochimici hanno potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive per il cuore. Tra i flavonoidi più importanti presenti nei limoni troviamo l'esperidina, l'eriocitrina e il limonene, che contribuiscono a proteggere il nostro fegato hanno anche proprietà antimicrobiche.
  • Fibre: i limoni contengono fibre solubili e insolubili sia nella polpa che nella buccia, che favoriscono la digestione e la regolarità intestinale, promuovono la sensazione di sazietà e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Acido citrico: conferisce ai limoni il loro caratteristico sapore aspro e aiuta a stimolare la digestione, favorendo la produzione di succhi gastrici.
  • Calcio: minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, contribuisce anche alla coagulazione del sangue e alla contrazione muscolare.
  • Magnesio: coinvolto in numerosi processi metabolici (in oltre 300 reazioni enzimatiche nel nostro corpo!), aiuta a rilassare i muscoli e a regolare la pressione sanguigna.
  • Potassio: minerale essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare, aiuta a regolare la pressione sanguigna e contribuisce a mantenere l'equilibrio idro-salino.

Insomma, questi frutti non solo sono buonissimi ma anche super nutrienti! Grazie al loro ricco profilo nutrizionale, il loro consumo regolare può apportare numerosi benefici per la salute, contribuendo a migliorare il benessere generale dell'organismo. Un sistema immunitario più forte, una migliore digestione, una pelle più luminosa, ossa, denti e un cuore più sano. 

Quali sono i benefici dei limoni siciliani bio?

I limoni siciliani bio offrono una serie di benefici per la salute, massimizzati dalla coltivazione priva di pesticidi e sostanze chimiche che preserva tutta la ricchezza di nutrienti dei suddetti frutti. Scopriamo brevemente alcuni dei principali vantaggi per il nostro organismo:

  • Azione antiossidante e anti-aging: i flavonoidi e altri antiossidanti presenti nei limoni combattono i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare, prevenendo malattie croniche e proteggendo la pelle.
  • Salute cardiovascolare: il potassio e i flavonoidi contribuiscono a mantenere una pressione sanguigna sana e riducono il rischio di malattie cardiovascolari come l'ipertensione e l'aterosclerosi.
  • Digestione facilitata: le fibre presenti nei limoni regolarizzano l'intestino e prevengono la stitichezza. L'elevato contenuto di acido citrico invece può stimolare la produzione di saliva e succhi gastrici, aiutando la digestione e favorendo l'assorbimento dei nutrienti.
  • Pelle sana: la vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, che dona elasticità, luminosità e compattezza essendo una proteina fondamentale per la struttura della pelle. Inoltre, l'acido citrico presente nel limone ha un effetto esfoliante delicato, rimuovendo le cellule morte della pelle e rendendola più luminosa e uniforme.
  • Sistema immunitario: è risaputo che le arance siano ideali durante il periodo invernale, ma anche i limoni sono in grado di rafforzare le nostre difese immunitarie, proteggendo l'organismo da virus e batteri. Questo perché anch'essi ricchi vitamina C, alleata numero uno per supportarci  prevenire i malanni di stagione e a rafforzare le difese immunitarie.
  • Proprietà antinfiammatorie: grazie ai flavonoidi, composti vegetali con spiccate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie utili per ridurre il rischio di malattie croniche legate all'infiammazione. Nel limone troviamo l'esperidina e la diosmina, che contribuiscono a rinforzare i capillari e a ridurre la permeabilità vascolare, diminuendo così l'infiammazione. Oltre al caratteristico sapore aspro, l'acido citrico ha un'azione antibatterica e antiossidante, contribuendo a ridurre l'infiammazione. L'azione antinfiammatoria del limone può contribuire ad alleviare il dolore associato a diverse condizioni, come l'artrite e il mal di gola.
  • Salute del cervello: iil limone contiene diverse sostanze nutritive che possono contribuire al benessere cognitivo. Fra i suddetti nutrienti troviamo ad esempio i flavonoidi, associati a un miglioramento delle funzioni cognitive e a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative. La vitamina C è essenziale per la produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che consentono la comunicazione tra le cellule nervose; infatti, una sua carenza nell'organismo può influire negativamente sulla memoria e sulle capacità cognitive. Infine, il potassio è importante per il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari. Contribuisce a regolare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione, fattori che influenzano la salute del cervello.
  • Riduzione dello stress: Il limone ha proprietà rilassanti che possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia grazie all'azione del potassio e della vitamina C. Non a caso, nel mondo dell'aromaterapia, l'aroma del limone è spesso associato a sensazioni di freschezza, pulizia e calma; l'inalazione dell'olio essenziale di limone può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
Come utilizzare i limoni siciliani biologici?

I limoni siciliani, con il loro sapore intenso e la loro versatilità, si prestano a una moltitudine di preparazioni, sia dolci che salate. 

  • Spremute e succhi: il modo più classico e rinfrescante per gustare i limoni, ideale sia solo con dell'acqua, sia in versione detox con l'aggiunta di zenzero e un pizzico di curcuma per una bevanda depurativa. Unito a carota e arancia, invece, potrai fare il pieno di vitamine e minerali, creando una spremuta energizzante. La cultivar che ti consigliamo maggiormente per questo genere di preparazione è il Femminello Siracusano.
  • Insalate: i limoni sono ideali per donare un tocco di freschezza e acidità. Possono essere utilizzati per condire, costituendo un ottimo sostituto dell'olio per chi vuole limitare l'uso dell'olio d'oliva. l'insalata greca: il succo di limone bilancia la sapidità delle olive e del feta, esaltando il sapore dei pomodori e dei cetrioli. Combinando il succo con olio extra vergine d'oliva, senape, sale e pepe potrai creare una vinaigrette leggera e rinfrescante. In alternativa, il limone viene utilizzato anche per creare la salsa allo yogurt: basta mescolarne il succo con yogurt fresco, erba cipollina e aglio. Per gli amanti dell'agrodolce, prendete del miele della senape e olio, aggiungendo il succo di limone: otterrete un condimento bilanciato e gustoso! Ultimo classico per condire è l'emulsione all'arancia e limone: miscela i succhi dei due agrumi aggiungendo olio, miele e zenzero grattugiato. Puoi utilizzare anche la scorza del limone per aromatizzare le tue insalate, che siano realizzate con verdure, legumi, cereali o frutta.
  • Marmellate e confetture: una classica conserva da gustare a colazione o per farcire torte, non adatta a tutti i palati, ma veramente gustosa per chi apprezza il sapore dei limoni. Puoi spalmarla sul pane tostato, aggiungerla all'impasto dei biscotti, spalmarla sulla superficie di una cheesecake p utilizzarla come farcitura per torte e crostate. Si sposa benissimo anche con formaggi freschi (es. ricotta, mascarpone) e yogurt greco. Puoi realizzarla tu o provare una delle nostre conserve biologiche! Sul nostro shop online trovi la marmellata di limoni e zenzero e la marmellata di agrumi siciliani e zenzero.
  • Secondi piatti: il succo di limone, unito a erbe aromatiche e spezie, crea marinature deliziose per carni e pesci, rendendoli più teneri e saporiti. Può essere utilizzato in cottura per esaltare sapore e colore delle verdure o per sfumare l'arrosto, creando una salsa agrodolce. Si sposa perfettamente con pollo, maiale, manzo, anche se con il pesce dà il meglio di sé! Abbinalo con le erbe aromatiche, come prezzemolo, timo, rosmarino e origano. Sia il succo che la scorza permettono di aromatizzare la carne o il pesce, conferendo ai piatti un sapore agrodolce e originale.
  • Contorni: abbiamo già menzionato l'abbinamento con le verdure, che va assolutamente provato, specialmente se in casa hai dei limoni biologici Rio. Utilizza il succo con zucchine, carote, asparagi, finocchi, cavolo cappuccio: il risultato ti stupirà! Un grande classico è sulle patate al forno: basta aggiungere un po' di succo condendo il tutto con olio, rosmarino e aglio per un contorno veramente gustoso. Un altro connubio da provare è con i carciofi a vapore: assieme a menta fresca, scaglie di mandorle e olio, otterrai un piatto leggero e saporito. Se vuoi utilizzare il limone con altra frutta secca, prova con pinoli e noci.
  • Torte, muffin e crostate: puoi utilizzare il limone nei dolci sia come aroma che come ingrediente principale. L'impiego più comune è nelle creme, un classico intramontabile, un po' come il pan di limone, che prevede di frullare e unire all'impasto tutto del limone, buccia compresa. Se cerchi un'idea originale, prova a realizzare una cheesecake al limone e basilico o dei cupcakes al limone con frosting alla crema di formaggio.
  • Gelati e sorbetti: puoi utilizzare il limone per dessert freschi e leggeri perfetti per le giornate calde. Per la stagione estiva, potresti provare il gelato al limone e basilico. Se ami il sorbetto, rendilo più cremoso aggiungendo il mascarpone. Per chi è a dieta, meglio abbinare il frutto allo zenzero, alla menta o al cetriolo. Per stupire degli ospiti a cena, invece, un ottimo sorbetto al limone e prosecco, per concludere la serata con un dessert elegante e raffinato. Se vuoi sorprendere il tuo palato, abbina il limone al cioccolato bianco (gelato da provare!).

Non aver paura di sperimentare creando diverse combinazioni di aromi e spezie! Ricordati che scegliendo i limoni siciliani biologici Rio, potrai tranquillamente utilizzare la buccia essendo edibile.

Come conservare i limoni siciliani biologici?

Hai timore di fare scorta di limoni perché non sai come conservarli? Niente paura: segui i nostri consigli!

  • Luogo fresco e buio: è ideale per conservare i limoni, lontano da fonti di calore e luce diretta. Un cesto di vimini o un contenitore chiuso in un angolo fresco della cucina possono andare benissimo. In queste condizioni, i limoni si conservano per circa una settimana.
  • In frigorifero: avvolgi i limoni singolarmente nella pellicola trasparente o riponili in un sacchetto di plastica forato per mantenere l'umidità. Così facendo, potranno durare fino a 15 giorni.
  • Nel congelatore: puoi congelare il succo in cubetti o in un contenitore ermetico dopo aver spremuto i limoni. Puoi farlo anche con la scorza utilizzando un sacchetto a chiusura ermetica. Entrambi si conservano per diversi mesi.
  • Non sovrapporle: evita di ammucchiare i limoni uno sull'altro. Lascia che circoli aria tra i frutti per prevenire la formazione di muffe e accelerare il processo di maturazione.
  • Controlla i frutti regolarmente: dai un'occhiata periodicamente e rimuovi eventuali frutti ammuffiti o danneggiati per evitare che contamino gli altri.
  • Non lavarle prima di conservarli: l'umidità favorisce la formazione di muffe. Lava i limoni solo prima di consumarli.
Quanto durano i limoni bio di Sicilia?

La durata di conservazione dei limoni dipende da diversi fattori, come la varietà, il grado di maturazione al momento dell'acquisto e le condizioni di conservazione. In generale, un limone bio siciliano conservato correttamente può durare circa una settimana in un luogo fresco e buio a temperatura ambiente e fino a due settimane in frigorifero, avvolti nella pellicola trasparente o in un sacchetto di carta.

Non usiamo nessun tipo di chimica

Frutta veramente biologica

Scegliendo la frutta Rio, hai sempre la garanzia che sia realmente un prodotto biologico. Il sapore è autentico e unico, grazie ai nostri simpatici insetti "antagonisti" che permettono ai frutti di crescere indisturbati da minacce.

piccola impresa agricola

Piccola impresa locale

gestita dalla nostra famiglia

prodotti genuini

Solo prodotti genuini

tutti coltivati biologicamente

agricoltura biologica
agricoltura sostenibile

Agricoltura sostenibile

a basso impatto ambientale

no pesticidi

Nessun tipo di pesticida

non trattiamo alcun frutto

La vostra opinione conta

Semplicemente... grazie!

Ogni feedback positivo ci spinge a fare sempre meglio. Grazie a chi ci ha scelto e ha dedicato il suo tempo a raccontare la propria esperienza in azienda e con i nostri prodotti agricoli biologici. Cerchiamo di trasmettere il nostro amore per la natura e la vostra opinione è il supporto più grande che possiamo ricevere.