I nostri

POMODORI

Pomodoro Pachino

Le prime coltivazioni del Pomodoro di Pachino risalgono al 1925 ed erano localizzate lungo la fascia costiera, in aziende che potevano disporre di acqua per l’irrigazione proveniente da pozzi freatici. A partire dagli anni Cinquanta si assistette ad un’ampia diffusione del pomodoro che proseguì fino ai giorni nostri, dovuta in particolare all’avvento delle prime serre, in forma di capanne artigianali, e alla profonda crisi che investì la viticoltura di queste zone negli anni Settanta.

La zona di produzione del Pomodoro di Pachino si trova nei comuni di Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto e Ispica e nelle province di Siracusa e Ragusa.

Una delle peculiarità del Pomodoro di Pachino è il suo periodo di conservazione che supera quello delle altre varietà di pomodori. Per assaporare al meglio il suo caratteristico sapore dolciastro è ideale consumarlo crudo. Può essere comunque utilizzato anche in cottura per condire, esaltare e decorare i piatti della cucina mediterranea. Fresco è ottimo ingrediente nelle insalate miste, nelle paste fredde e per insaporire minestroni e primi piatti. È perfetto sulla pizza. Antiche tradizioni siciliane prevedono l’essiccazione del pomodoro e la sua conservazione in olio extravergine di oliva. In questo modo viene utilizzato negli antipasti e sulle tartine, nei patè, in abbinamento a carni lesse e per la preparazione di panini e tramezzini.

Pomodoro Costoluto

Il pomodoro costoluto è una varietà di pomodoro dalla dimensione abbastanza sostenuta, la cui caratteristica più evidente sono le sue “costole”, delle grinze sulle pareti di questa varietà di pomodoro che rientrano all’interno del frutto dando origine alla tipica conformazione e dalla quale ovviamente prende il nome.

Il pomodoro costoluto si presenta con una forma globosa e appiattita, la sua buccia tende al verde brillante con sfumature rosse in base al periodo di maturazione. La polpa del pomodoro costoluto è rossa, consistente, succosa e il suo sapore è molto aromatico, zuccherino ed è ottimo per essere consumato fresco, si presta perfettamente alla preparazione di sughi, passate, insalate ed è adatto per grigliate e cotture al forno.

Il pomodoro costoluto possiede magnifiche proprietà organolettiche, caratteristica di tutti pomodori: sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è coadiuvata da altri due antiossidanti: luteina e zeaxantina.

L’importanza del pomodoro per la buona salute, è legata anche alla presenza di fibre, concentrate nella buccia e nei semi. Il caratteristico sapore del pomodoro è dovuto agli acidi citrico e malico, presenti nella sua polpa, in grado di stimolare l’appetito e rigenerare i tessuti.

CALENDARIO DEL RACCOLTO

Coordinate

Dove trovarci

Contrada Baiona 13 - 96014 - Floridia (SR)

(+39) 0931 175 7443

info@agricolario.it
ordini@agricolario.it

Contattaci

Per qualsiasi curiosità sui prodotti, le spedizioni o se sei un professionista e vorresti stringere una collaborazione con la nostra Azienda Agricola

    × Chatta con noi!