La cotognata della zia Nella

La cotognata della zia Nella, un’esperienza unica di sapore e tradizione (a detta della nipote!)

La Cotognata è una ricetta della tradizione siciliana.
La ricetta che segue è tramandata da generazioni dalla nostra famiglia. Nella nostra zona, in provincia di Siracusa, città d’origine della cotognata tradizionale siciliana, viene servita a fine pasto in particolari stampi tondeggianti decorati con fiori o altri simboli rappresentativi della regione o semplicemente a cubetti.

Ingredienti per 1kg di Cotognata siciliana

400gr polpa di mele cotogne
600gr zucchero semolato
Succo di 2 limoni

Come si prepara la Cotognata siciliana

Lavare con cura circa 1kg di mele cotogne strofinandole con un panno per toglierne la peluria e porle in una pentola con acqua fino a ricoprirle. Cuocerle fino a quando saranno pronte e questo si capisce facendo penetrare le punte di una forchetta, se la forchetta penetra all’interno della polpa agevolmente si può spegnere il fuoco. A questo punto si possono togliere dall’acqua e, una volta raffreddate, tagliarle a tocchetti con tutta la buccia eliminando picciolo, torsolo, semi ed eventuali “parti brutte”.

Ridurre i tocchetti di mela in una purea con un frullatore ad immersione e riporla in una pentola sul fornello a fuoco medio. Aggiungere pian piano lo zucchero semolato e il succo dei limoni. Mescolare continuamente (preferibilmente con mestolo in legno) fino al raggiungimento di una consistenza che dovrà essere più asciutta della classica marmellata.

Una volta pronta, porre il composto dentro una pirofila in vetro o porcellana, livellarlo per uno spessore di circa 3cm e lasciare riposare per 24 ore. Capovolgere la Cotognata e tagliarla a cubetti. Lasciarla asciugare completamente per qualche giorno girandola continuamente fino a che non si saranno induriti tutti i lati.

Consigli sul consumo della Cotognata

In tutta Italia la Cotognata viene mangiata così com’è, assaporandola da sola a fine pasto o come goloso spuntino.
Attualmente si azzardano abbinamenti semplici con una fetta di pane fresco, proprio come una qualsiasi altra marmellata di frutta; oppure proporla in abbinamenti salati, soprattutto con formaggi stagionati di latte vaccino o di pecora per un antipasto ricercato!

× Chatta con noi!