
La Pianta
Il cotogno è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Cydonia.
È uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti: era coltivato già nel 2000 a.C. dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio.
I frutti in generale si chiamano cotogne; in particolare, le varietà a forma di mela sono dette mele cotogne, mentre quelle più allungate sono dette pere cotogne.
Il Frutto
La mela cotogna appartiene al gruppo delle pomacee, lo stesso di mela e pera. L’albero del cotogno è originario dell’Asia, ma era conosciuto in Italia già al tempo dei Romani.
Secondo la varietà, le cotogne possono essere maliformi o piriformi. In tutti i casi si tratta di frutti molto profumati che, quando sono maturi, hanno una colorazione giallognola. La principale qualità della mela cotogna è la ricchezza di pectina, una fibra alimentare solubile, con proprietà addensanti, stabilizzanti e gelatinizzanti. La pectina, grazie alle sue caratteristiche, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue ed è dunque un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.
La mela cotogna è una grande alleata anche dell’apparato digerente; la ricchezza di pectina, infatti, aiuta la motilità intestinale. Questi frutti, inoltre, contengono acido malico, che favorisce la digestione, e vantano proprietà antinfiammatorie a carico di stomaco e intestino.

Calendario del raccolto delle mele cotogne

Cosa coltiviamo
Frutta e ortaggi freschi, genuini, semplicemente deliziosi!