Agrumi biologici siciliani
Ordina per
Filtra per prezzo
Filtra per Peso
- 1 kg1 kg 15
- 10 kg10 kg 15
- 2 kg 1
- 20 kg20 kg 2
- 30 kg30 kg 2
- 40 kg40 kg 2
- 50 kg50 kg 2

Arance navel biologiche
€ 2,80 – € 26,00
Arance tarocco biologiche
€ 2,80 – € 115,00
Arance tarocco biologiche da spremuta
€ 2,20 – € 80,00
Arance valencia biologiche
€ 2,80 – € 26,00
Arance vaniglia biologiche
€ 3,20 – € 30,00
Clementine biologiche
€ 4,40 – € 40,00
Clementine nova biologiche
€ 4,40 – € 40,00Degusta-Rio Box Large
Degusta-Rio Box Medium
Degusta-Rio Box Small

Limoni dolci o piretti biologici
€ 4,00 – € 36,00
Limoni Interdonato Messina biologici
€ 4,00 – € 36,00
Limoni senza semi biologici
€ 4,00 – € 36,00
Mandarini tradizionali biologici
€ 4,40 – € 40,00
Pomeli biologici
€ 4,40 – € 40,00Agrumi biologici siciliani dai nostri alberi a casa tua
Sicilia e agrumi sono sinonimo di frutta d’eccellenza, grazie al clima dell’isola, all’esperienza secolare degli agricoltori tramandata di generazione in generazione e una terra fertile che nutre perfettamente ogni albero e pianta. Coltivando con amore, come facciamo quotidianamente, il risultato è straordinario! Sapori autentici e genuini, profumi inconfondibili, tutto ciò che Madre Natura generosamente ci dona. Scoprilo provando limoni, arance, pomeli e altri agrumi biologici siciliani coltivati e raccolti a mano.
Tutto sugli agrumi biologici siciliani
Hai dei dubbi o delle curiosità sui nostri agrumi? Puoi contattarci quando preferisci. Intanto, dai un'occhiata alle domande qui sotto: potresti trovare la risposta che stai cercando e scoprire anche un sacco di informazioni utili e interessanti!
La Sicilia è rinomata per la produzione di agrumi di altissima qualità, grazie al suo clima favorevole e ai terreni vulcanici ricchi di minerali. Le cultivar siciliane si distinguono per le loro caratteristiche uniche di sapore, colore e periodo di maturazione, offrendo un'esperienza gustativa indimenticabile. Il periodo di raccolta dipende all'agrume. Di seguito alcune delle cultivar più rinomate.
Arance Rosse di Sicilia IGP
Le Arance Rosse di Sicilia IGP sono sicuramente le più famose e apprezzate. Si distinguono per la loro polpa colorata che va dal rosa intenso al rosso rubino. Il sapore è dolce e aromatico, con note agrumate e floreali. Le varietà principali sono:
- Tarocco: considerata la regina delle arance rosse, è particolarmente apprezzata per il suo sapore intenso e la sua colorazione brillante. La sua acidità è molto moderata, lasciando spazio a un gusto dolce e aromatico, con note fruttate e floreali.
- Moro: dalla buccia scura e un sapore leggermente meno dolce rispetto alla Tarocco, hanno comunque un gusto corposo e intenso con un retrogusto amarognolo che ne esalta l'unicità.
- Sanguinello: questa varietà si caratterizza per la sua polpa molto succosa e dal colore rosso intenso. Non manca di retrogusto acidulo, ma moderato, più intenso rispetto a quello delle arance Tarocco ma meno deciso delle Moro; il suo gusto è dolce e delicato. Il punto di forza è assolutamente la succosità.
Arance Navel
Le arance Navel sono facilmente riconoscibili dalla presenza di un "ombelico" (navel) all'estremità opposta al picciolo. La polpa è succosa e dolce, con pochi semi. Il periodo di raccolta va da novembre a marzo, in base alla cultivar. Le varietà principali sono:
- Washington Navel: la più diffusa, con polpa bionda e sapore dolce.
- Navelina: a maturazione precoce, con polpa succosa e leggermente acidula.
Altre varietà di arance
- Arance Valencia: a maturazione tardiva, iniziano ad essere raccolte generalmente già da marzo fino al mese di giugno. Dalla polpa succosa e poco acida, questa cultivar è molto diffusa in Sicilia crescendo perfettamente grazie al clima Mediterrano e i terreni fertili.
- Arance Ovale: altro gioiello della produzione agrumicola dell'isola. A differenza delle arance rosse, famose per il loro colore intenso, le ovale si distinguono per la loro polpa bionda e il sapore dolce e delicato. Sono disponibili anche nei mesi primaverili, quando le altre varietà di arance scarseggiano. La raccolta inizia generalmente a marzo e si protrae fino a giugno.
- Arance Vaniglia: varietà unica e pregiata, originaria della Sicilia, dalla raccolta tra dicembre e aprile, a seconda delle condizioni climatiche. Il nome "Vaniglia" deriva dal loro profumo aromatico e il sapore delicato e dolce che ricordano vagamente la vaniglia.
- Arance Thompson: varietà tardiva dalla polpa morbida e priva di semi, con frutti particolarmente succosi ideali per il consumo fresco. La raccolta viene effettuata fra febbraio e aprile.
Limoni Femminello
I Limoni Femminello di Sicilia sono sicuramente i più famosi e apprezzati. Si distinguono per la loro polpa succosa con un sapore bilanciato, infatti ha una buona acidità. L'aroma è intenso e persistente, infatti questa cultivar viene utilizzata anche in ambito cosmetico e in generale per la produzione di articoli caratterizzati da una profumazione agrumata. Le varietà principali sono:
- Femminello Siracusano IGP: particolarmente apprezzato per la sua acidità equilibrata e il profumo intenso, è l'unica cultivar che ha ottenuto la denominazione di origine protetta (IGP). Questa certificazione garantisce l'origine geografica specifica (Siracusa), la qualità legata al territorio e i metodi di produzione tradizionali. Vera e propria eccellenza della produzione agricola siciliana, vanta anche la prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP). Il sapore intenso e aromatico lo rende perfetto per una moltitudine di usi in cucina, specialmente per preparazioni che richiedono un gusto deciso, come marmellate, salse agrodolci e piatti a base di pesce.
- Femminello Zagara Bianca: dalla fioritura abbondante e prolungata, questa cultivar prende il suo nome dai fiori bianco puro che ricordano quelli dell'arancio; hanno un profumo straordinario, ampiamente utilizzato per la produzione di essenze. I frutti hanno una dimensione media, una forma leggermente più rotonda rispetto al Femminello Siracusano e una buccia sottile. Il succo è giallo e dal sapore gradevolmente acido, ideale per realizzare succhi e marmellate o per preparare dolci, nonché per aromatizzare pietanze salate, in particolare piatti a base di pesce.
- Femminello Comune: è la varietà più diffusa, essendo coltivata in diverse aree italiane, grazie alla sua adattabilità a diversi climi e terreni. Ha un sapore leggermente più acido rispetto al Siracusano, ma abbastanza intenso, infatti risulta una varietà piuttosto versatile prediletta per la preparazioni dolci e salate.
Possiamo distinguere diverse fioriture del Femminello Siracusano:
- Primofiore: si tratta di una fioritura precoce del Femminello Siracusano. I frutti sono di piccole dimensioni, caratterizzati da una buccia sottile e un aroma delicato. I limoni primofiore sono una varietà pregiata che apre le danze della produzione annuale degli agrumi in Sicilia. Il loro nome, che significa "prima fioritura", indica proprio la loro peculiarità: sono i primi frutti a maturare dopo la fioritura invernale del limone Femminello Siracusano. Il sapore è delicato e meno acido rispetto ad altre varietà, con un aroma intenso e persistente. La polpa è succosa e tenera, con un rapporto ottimale tra parte edibile e scarti. Essendo i primi a maturare, i primofiore offrono un sapore fresco e intenso, ricco di vitamine e sali minerali.
- Bianchetto: una fioritura tardiva del Femminello Siracusano. I frutti hanno una buccia sottile, molto chiara, infatti prendono il nome di "bianchetto". Il sapore delicato e dolce, unito all'aroma intenso e persistente, li rende perfetti per essere gustati al naturale, per preparare dessert o per aromatizzare dolci e bevande.
- Verdelli: frutto della terza fioritura del Femminello Siracusano che avviene durante i periodo estivo. I frutti hanno una buccia verde intenso, dalla quale trae origine la denominazione; hanno un sapore più acidulo rispetto ai limoni della prima fioritura, con note agrumate più intense e persistenti.
- Quarta fioritura: questa fioritura è meno conosciuta e i frutti che ne derivano maturano in autunno inoltrato o all'inizio dell'inverno. Sono generalmente più piccoli e con una buccia più sottile. Sebbene la quarta fioritura sia meno produttiva delle prime tre, essa contribuisce a mantenere la pianta vigorosa e a garantire una produzione continua di limoni durante tutto l'anno. Inoltre, i frutti della quarta fioritura possono essere utilizzati per la produzione di succhi, marmellate e altri prodotti tipici.
Limoni Interdonato di Messina
Originario della provincia di Messina, questo limone si distingue per la sua forma allungata e la buccia spessa. Ha un sapore intenso e leggermente amarognolo, ideale per la preparazione di marmellate e liquori.
Altre varietà di limoni
- Monachello: originario della provincia di Palermo, questo limone si distingue per la sua forma ovale e la buccia sottile. Ha un sapore dolce e delicato.
- Limone di Lampedusa: questa varietà, originaria dell'isola di Lampedusa, si caratterizza per un sapore particolarmente intenso e aromatico.
- Bianchetto: una fioritura tardiva del Femminello Siracusano. I frutti hanno una buccia sottile e un aroma intenso.
Mandarino Tardivo di Ciaculli
Caratterizzato da una buccia sottile e da una polpa dolce e succosa, il mandarino Tardivo di Ciaculli è una delle varietà più apprezzate. Il segreto del suo sapore intenso sta nella sua maturazione. A differenza di altri mandarini, il Tardivo di Ciaculli matura infatti in tarda stagione, solitamente tra febbraio e aprile. Questo ritardo nella maturazione conferisce al frutto un sapore particolarmente dolce e aromatico.
Clementine
Incrocio naturale tra un mandarino e un'arancia amara, le clementine sono contraddistinte da pochi semi, una polpa dolce e succosa, buccia liscia e sottile e una forma solitamente arrotondata o leggermente ovale. Sono facili da bucciare e consumare, costituendo uno spuntino rapido e salutare perfetto in qualsiasi momento della giornata. La raccolta delle clementine siciliane solitamente inizia a novembre e si protrae fino a febbraio, a volte anche marzo.
Esiste una variante molto gustosa che coltiviamo anche noi: si tratta delle Clementine Nova, un ibrido ottenuto dall'incrocio tra clementine comuni e tangelo Orlando. Il sapore ricorda più quello dell'arancia, ma risulta comunque piuttosto equilibrato sia nel dolce che nell'acido. Rispetto alle clementine comuni, sono generalmente più grandi e la polpa è più soda e succosa. Il periodo di raccolta varia generalmente da novembre a febbraio.
Pomeli
Appartenenti alla famiglia dei Citrus, i pomeli sono agrumi grandi e rotondi, con una buccia spessa di colore rosa o giallo pallido. Il sapore agrodolce e rinfrescante della polpa succosa è ideale per succhi di frutta freschi e dissetanti, per arricchire macedonie, conferire un tocco agrumato alle insalate o per realizzare marmellate dolci e profumate. Vengono raccolti nei mesi di marzo e aprile.
La fama degli agrumi siciliani, dalle arance e i limoni ai mandarini, non è casuale. Ogni frutto è speciale! Perché?
- Terreno: i terreni vulcanici e alluvionali della Sicilia sono particolarmente fertili e ricchi di minerali, che vengono assorbiti dagli agrumi e ne arricchiscono il gusto.
- Clima Mediterraneo: estati calde e secche e inverni miti non sono solo ideali per un vacanza in Sicilia, ma anche per la coltivazione degli agrumi. Le lunghe ore di sole e le temperature miti favoriscono la maturazione lenta e graduale dei frutti, permettendo lo sviluppo di un sapore più ricco e complesso.
- Coltivazione Tradizionale: talento, passione e tecniche tramandate di generazione in generazione permettono a molti produttori siciliani di seguire i metodi di una volta. Anche per noi, è indispensabile rispettare i ritmi della natura e non utilizzare prodotti chimici aggressivi. Per questo raccogliamo frutti sani e dal sapore autentico.
- Raccolta Manuale: non è utile solo per selezionare gli agrumi migliori. La raccolta manuale, sebbene più laboriosa, garantisce una maggiore cura e attenzione, evitando di danneggiare i frutti e preservandone la freschezza.
La nostra azienda agricola coltiva i terreni nel pieno rispetto di Madre Natura, senza utilizzare prodotti chimici di alcun tipo e raccogliendo a mano ogni frutto. Il resto lo fa la terra fertile e il clima: noi ci mettiamo l'amore e la passione!
Gli agrumi siciliani sono rinomati in tutto il mondo per il loro sapore intenso e aromatico, uno dei molteplici motivi per cui preferirli. Cosa li rende così speciali? Al di là dei molteplici fattori che contribuiscono alla loro bontà, analizzati nella domanda precedente, possiamo individuare diverse peculiarità che motivano la scelta di questi frutti. Vediamo nel caso specifico delle agrumi Rio:
- Freschezza: tutti i nostri agrumi siciliani bio arrivano direttamente dai campi alla tua tavola. Infatti, la spedizione viene effettuata ogni lunedì e martedì della settimana successiva all'ordine. Questo perché raccogliamo i frutti dopo aver ricevuto l'ordine, garantendo la massima freschezza e un sapore inconfondibile.
- Qualità: un prodotto biologico è più nutriente, gustoso e sicuro. Nessun pesticida, 100% naturale significa anche mantenere intatto il contenuto nutritivo dei frutti, che sono così più ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti rispetto a quelli trattati. Non solo: quando prediligi un prodotto biologico, fai una scelta che rispetta e tutela l'ambiente.
- Gusto più intenso: grazie alla coltivazione biologica. Dato che i frutti non vengono sottoposti a trattamenti chimici, il sapore è autentico, in quanto non compromesso da sostanze che possono alterare il gusto naturale.
Scegliendo gli agrumi siciliani biologici Rio ottieni un frutto più fresco, più buono e più nutriente, supportando una piccola realtà agricola di famiglia e una produzione che rispetta l'ambiente. Persino a un prezzo piuttosto conveniente.
La risposta è facilissima: non serve un occhio esperto! Gli agrumi biologici sono certificate: presentano infatti un'etichetta contraddistinta dal logo europeo dell'agricoltura biologica: una foglia verde all'interno di un esagono. Questo simbolo garantisce che il prodotto è stato coltivato secondo i rigorosi standard dell'agricoltura biologica.
A livello visivo, gli agrumi biologici potrebbero presentare piccole imperfezioni sulla buccia, come punture d'insetti o piccole macchie. Questo è normale, dato che non vengono trattate con prodotti chimici per renderle esteticamente perfetti. Anche la forma potrà variare: le irregolarità sono un buon segno! Gli agrumi biologici sono raccolti a maturazione naturale, il che può portare a una maggiore varietà di forme e colori rispetto ai frutti raccolti precocemente per garantire una lunga conservazione.
Se vuoi essere sicuro al 100%, informati sempre sulla provenienza dei frutti. Scegliere prodotti a chilometro zero ti assicura una maggiore freschezza e un minor impatto ambientale ma, in assenza di produzione locale, puoi sempre prediligere un prodotto italiano. La nostra penisola è ricca di realtà agricole come Rio: supportarle è un gesto importante a favore di una produzione sostenibile. E poi i frutti sono molto più buoni!
Assolutamente sì! Anzi, sarebbe un vero peccato sprecarla. Puoi prepararci delle gustosissime marmellate o grattugiarla: la scorza degli agrumi biologici è un ingrediente versatile e profumato che può arricchire moltissimi piatti, sia dolci che salati. Un vero classico è aggiungerla agli impasti: non solo biscotti, torte, muffin ma anche pane e focacce. Puoi grattugiare la scorza all'uso direttamente su insalate, carpacci e piatti di pasta. Un'idea originale è mescolarla con lo zucchero: in questo modo, realizzerai uno zucchero aromatizzato, un po' come avviene con l'olio. Lasciandola essiccare, può essere utilizzata per infusi e tisane dal sapore agrumato. Per gli amanti degli alcolici, è un ingrediente fondamentale per la preparazione di liquori e anche in questo caso, potrete sbizzarrirvi.
Le buccia delle nostre arance è edibile: puoi mangiarla in piena sicurezza. Non avere timore di impiegarla per aromatizzare zuppe, minestre, sughi e contorni di verdure o per marinare arrosti, piatti di carne e pesce di ogni genere.
Gli agrumi siciliani sono rinomati non solo per il loro gusto delizioso, ma anche per le loro ricche proprietà nutrizionali. Nel caso di quelli biologici, tra l'altro, restano intatte non essendo compromessi in alcun modo da sostanze e trattamenti chimici che impoveriscono il terreno, riducendo il contenuto nutritivo dei frutti.
Grazie al clima mediterraneo e ai terreni vulcanici, questi agrumi sono un vero e proprio concentrato di vitamine, minerali e antiossidanti.
Principali proprietà nutrizionali degli agrumi siciliani
- Vitamina C: è sicuramente il nutriente più noto degli agrumi. Protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, favorisce l'assorbimento del ferro e soprattutto è essenziale per la produzione dei globuli bianchi, per questo rafforza il nostro sistema immunitario. Consumare regolarmente agrumi può quindi aiutare a prevenire raffreddori e influenze.
- Flavonoidi: questi composti fitochimici hanno potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e protettive per il cuore. Tra i flavonoidi più importanti presenti negli agrumi troviamo l'esperidina. l'eriocitrina, la nobiletina e il limonene, che contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, proteggendo il cuore e migliorano la circolazione.
- Fibre: gli agrumi contengono fibre solubili e insolubili, che favoriscono la digestione e la regolarità intestinale, promuovono la sensazione di sazietà e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
- Acido citrico: conferisce ai limoni il loro caratteristico sapore aspro e aiuta a stimolare la digestione, favorendo la produzione di succhi gastrici.
- Vitamina B9 (acido folico): essenziale per la produzione di globuli rossi. per la salute del sistema nervoso e per la crescita cellulare, soprattutto durante la gravidanza.
- Calcio: minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti, contribuisce anche alla coagulazione del sangue e alla contrazione muscolare.
- Magnesio: coinvolto in numerosi processi metabolici (in oltre 300 reazioni enzimatiche nel nostro corpo!), aiuta a rilassare i muscoli e a regolare la pressione sanguigna.
- Potassio: minerale essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare, aiuta a regolare la pressione sanguigna e contribuisce a mantenere l'equilibrio idro-salino.
Insomma, questi frutti non solo sono buonissimi ma anche sani e nutrienti! Il loro consumo regolare può apportare numerosi benefici per la salute, contribuendo a migliorare il benessere generale dell'organismo.
Gli agrumi siciliani bio offrono una serie di benefici per la salute, massimizzati dalla coltivazione priva di pesticidi e sostanze chimiche che preserva tutta la ricchezza di nutrienti dei suddetti frutti. Scopriamo brevemente alcuni dei principali vantaggi per il nostro organismo:
- Azione antiossidante e anti-aging: i flavonoidi e altri antiossidanti presenti negli agrumi combattono i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare, prevenendo malattie croniche e proteggendo la pelle.
- Salute cardiovascolare: il potassio e i flavonoidi contribuiscono a mantenere una pressione sanguigna sana e riducono il rischio di malattie cardiovascolari come l'ipertensione e l'aterosclerosi.
- Digestione facilitata: le fibre presenti negli agrumi regolarizzano l'intestino e prevengono la stitichezza. L'elevato contenuto di acido citrico invece può stimolare la produzione di saliva e succhi gastrici, aiutando la digestione e favorendo l'assorbimento dei nutrienti.
- Pelle sana: la vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, che dona elasticità, luminosità e compattezza essendo una proteina fondamentale per la struttura della pelle. La vitamina A, invece, contribuisce alla rigenerazione cellulare e protegge la pelle dai danni causati dai raggi UV. Gli agrumi hanno inoltre un alto contenuto d'acqua, fondamentale per mantenere la pelle idratata e prevenire la secchezza.
- Energia: gli agrumi costituiscono una fonte di energia naturale grazie ai carboidrati e aiutano a mantenere alti i livelli di vitalità.
- Sistema immunitario: è risaputo che gli agrumi, come le arance ad esempio, siano ideali durante il periodo invernale. Rafforzando le nostre difese immunitarie, proteggono l'organismo da virus e batteri. Protagonista di tale azione è la vitamina C, alleata numero uno per supportarci prevenire i malanni di stagione e a rafforzare le difese immunitarie.
- Proprietà antinfiammatorie: i composti presenti negli agrumi bio, come i flavonoidi, possiedono proprietà antinfiammatorie che possono essere utili per ridurre il rischio di malattie croniche legate all'infiammazione. Oltre al caratteristico sapore aspro, l'acido citrico ha un'azione antibatterica e antiossidante, contribuendo a ridurre l'infiammazione. In particolare, l'azione antinfiammatoria del limone può contribuire ad alleviare il dolore associato a diverse condizioni, come l'artrite e il mal di gola.
- Salute del cervello: alcuni nutrienti presenti negli agrumi, come i flavonoidi, sono stati associati a un miglioramento delle funzioni cognitive e a una riduzione del rischio di malattie neurodegenerative. I folati, invece, sono dei micronutrienti fondamentali per la produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che consentono la comunicazione tra i neuroni. La vitamina C è essenziale per la produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che consentono la comunicazione tra le cellule nervose; infatti, una sua carenza nell'organismo può influire negativamente sulla memoria e sulle capacità cognitive. Infine, il potassio è importante per il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari. Contribuisce a regolare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione, fattori che influenzano la salute del cervello.
- Riduzione dello stress: il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna e a ridurre lo stress, favorendo il rilassamento e il benessere mentale. In particolare, c'è un agrume che vanta le più potenti proprietà rilassanti: si tratta del limone. Non a caso, nel mondo dell'aromaterapia, l'aroma del limone è spesso associato a sensazioni di freschezza, pulizia e calma; l'inalazione dell'olio essenziale di limone può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l'umore.
Gli agrumi siciliani, con il loro sapore intenso e la loro versatilità, si prestano a una moltitudine di preparazioni, sia dolci che salate.
- Spremute e succhi: il modo più classico e rinfrescante per gustare gli agrumi, che siano arance o limoni, ideale tanto a colazione quanto per uno spuntino salutare.
- Insalate: con il loro sapore fresco e acidulo, sono un ingrediente fantastico per arricchire le insalate, unite a frutta secca, yogurt greco e tante tipologie di verdure, come carote, finocchi, avocado, radicchio. Se vuoi utilizzare delle erbe aromatiche per completare il piatto, basilico, menta e coriandolo sono ottime per esaltare il sapore degli agrumi.
- Marmellate e confetture: le arance si prestano maggiormente a questo impiego, assieme ai mandarini, ma puoi utilizzare qualsiasi agrume, arricchendo la preparazione con cannella, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo, cioccolato, in base all'agrume. Marmellate e confetture artigianali sono ideali da spalmare sul pane tostato, per farcire dolci o in abbinamento con formaggi freschi (ricotta, mascarpone o mozzarella) o stagionati (gorgonzola, pecorino) e yogurt greco. Puoi realizzarle tu o provare una delle nostre conserve biologiche! P.S. Le marmellate agrodolci, come quella al limone o al pompelmo, sono perfette per accompagnare carni arrosto o grigliate.
- Secondi piatti: potremmo citare decine e decine di ricette blasonate con gli agrumi, dall'anatra all'arancia al pollo al limone! Il succo degli agrumi si sposa perfettamente tanto con la carne quanto con il pesce, offrendo la massima versatilità. Puoi utilizzarlo per condire, marinare, sfumare, aromatizzare, abbinandolo ad aglio, olio d'oliva, spezie ed erbe aromatiche come rosmarino e prezzemolo, impiegando tanto il succo quanto la scorza e conferendo ai piatti un sapore agrodolce e originale.
- Contorni: anche in questo caso, gli abbinamenti sono infiniti. Puoi utilizzare scorza grattugiata e succo in abbinamento alle verdure, per condendole sia da crude che da cotte, a carpacci di pesce o carne, a zuppe anche di legumi per un aroma intenso! Se preferisci un sapore più intenso, utilizza direttamente gli spicchi nelle insalate; stanno benissimo anche con le verdure al forno. Prova aggiungendo degli spicchi d'arancia o limone a patate, carote e cipolle: il calore del forno esalterà gli aromi degli agrumi.
- Torte, muffin e crostate: puoi utilizzare gli agrumi nei dolci sia come aroma che come ingrediente principale. Esistono anche diverse preparazioni che consentono di frullare proprio tutto del frutto (es. pan d'arancio, pan di mandarino) unendo all'impasto anche la buccia.
- Gelati e sorbetti: puoi utilizzare gli agrumi per dessert freschi e leggeri perfetti per le giornate calde. Se cerchi un'idea light, abbina i frutti allo yogurt greco. Per stupire degli ospiti a cena, invece, miscela l'agrume con del prosecco creando un gustoso sorbetto! Anche lo zenzero si sposa bene con gli agrumi. Se cerchi altre idee a livello di spezie aromi, ti consigliamo la vaniglia, il cardamomo, la cannella e il pepe.
Non aver paura di sperimentare creando diverse combinazioni di aromi e spezie! Ricordati che scegliendo gli agrumi siciliani biologici Rio, potrai tranquillamente utilizzare la buccia essendo edibile.
Hai timore di fare scorta di agrumi perché non sai come conservarli? Niente paura: segui i nostri consigli!
- Luogo fresco e arieggiato: è ideale per conservare gli agrumi, lontano da fonti di calore e luce diretta. Evita luoghi umidi o troppo caldi. Un angolo della cucina, una dispensa o un balcone riparato dal sole possono andare benissimo.
- Frigorifero sì o no?: nel caso delle arance, se le temperature esterne non sono troppo elevate meglio tenerle fuori. Il freddo eccessivo potrebbe alterare il sapore e la consistenza della frutta. Durante i mesi più caldi, invece, per una conservazione più lunga puoi riporre gli agrumi nel cassetto della frutta e della verdura.
- Non sovrapporli: evita di ammucchiare i frutti uni sull'altro. Lascia che circoli aria tra gli agrumi per prevenire la formazione di muffe e accelerare il processo di maturazione.
- Controlla i frutti regolarmente: dai un'occhiata periodicamente e rimuovi eventuali frutti ammuffiti o danneggiati per evitare che contamino gli altri.
- Non lavarli prima di conservarli: l'umidità favorisce la formazione di muffe. Lava gli agrumi solo prima di consumarli.
La durata di conservazione delle arance dipende da diversi fattori, come la varietà, il grado di maturazione al momento dell'acquisto e le condizioni di conservazione. In generale, conservati in un luogo fresco e arieggiato, gli agrumi possono durare diverse settimane. La conservazione in frigorifero può prolungare la durata degli agrumi fino a un paio di mesi (ovviamente dipende dal tipo di frutto!).
Frutta veramente biologica
Scegliendo la frutta Rio, hai sempre la garanzia che sia realmente un prodotto biologico. Il sapore è autentico e unico, grazie ai nostri simpatici insetti "antagonisti" che permettono ai frutti di crescere indisturbati da minacce.

Piccola impresa locale
gestita dalla nostra famiglia

Solo prodotti genuini
tutti coltivati biologicamente


Agricoltura sostenibile
a basso impatto ambientale

Nessun tipo di pesticida
non trattiamo alcun frutto
Semplicemente... grazie!
Ogni feedback positivo ci spinge a fare sempre meglio. Grazie a chi ci ha scelto e ha dedicato il suo tempo a raccontare la propria esperienza in azienda e con i nostri prodotti agricoli biologici. Cerchiamo di trasmettere il nostro amore per la natura e la vostra opinione è il supporto più grande che possiamo ricevere.
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 39 recensioni Wir sind spontan zur Farm hingefahren und wurden vom Besitzer, sowie von den vielen Vierbeinern, herzlich begrüßt. Der Besitzer nahm sich die Zeit und zeigte uns seine Farm. Dabei durften wir dort viele dort wachsende Früchte verkosten. Die Qualität seiner Früchte ist hervorragend. Wir kaufen ebenfalls ein Glas dort hergestellter Marmelade, welche köstlich ist. Wir bedanken uns herzlich für den netten Empfang und können die Farm nur wärmstens empfehlen!paulinach2024-05-30 Arance tarocco succosissime e buonissime!TheKetryn2024-03-04 Eine wunderschöne Farm. Wir fuhren auf einen spontanen Besuch vorbei und wurden herzlich empfangen: vom netten Besitzer und einer Vielzahl an Vierbeinern. Die Produkte sind wirklich sehr gut, schmecken herrlich und sind dazu noch Bio. Wir waren restlos begeistert. Danke nochmal für dieses schöne Erlebnis!Hannah Schultheiss2024-02-07 prodotti gustosissimiCIN Martinelli2023-09-09 Un'azienda come quelle di una volta dove la qualità del prodotto è sempre al primo posto. La loro marmellata di agrumi e zenzero è un esplosione di sapori!!! consiglio di visitare il loro sito internet. Consegna veloce e ottimo imballaggio.Salvatore Momma2023-04-23 Azienda molto carina. Siamo stati a fare un tour in azienda, staff cordialissimo e degustazione formidabile. Dispongono di diverse specie di animali tra cui una coppia di gufi reali. Consiglio moltissimo specialmente se vi trovate a passare in famiglia ☺️Simone Cannata2023-04-23 Grazie per avermi fatto ritrovare il vero sapore delle arance...w l Italia e le aziende italiane come la vostra....Flavio Pagnanini2023-02-03